Data:
17 maggio 2017

Visualizzazioni:
719

Lo spot “Proteggiti dall’omofobia” proiettato prima delle lezioni universitarie e durante il servizio Mensa

ERSU Sassari, Sism e Offi_Cine insieme per dire no all’omofobia attraverso gli audiovisivi: dopo un percorso condiviso sul tema dei diritti LGBT, nella sala conferenze della Direzione Generale dell’ERSU Sassari il DG Antonello Arghittu, la Presidentessa del SISM Giulia Licheri e la Prof.ssa Lucia Cardone, responsabile del Laboratorio di cinema Offi_Cine del Dip. di Scienze Umanistiche e Sociali di Uniss, hanno  presentato ufficialmente il risultato di mesi di lavoro di squadra che hanno portato alla realizzazione dello spot “Proteggiti dall’omofobia”: il video è stato protagonista per tutta la giornata di una serie di proiezioni nelle aule didattiche del Dipartimento di Medicina e Chirurgia di Uniss e nell’androne di ingresso della Mensa dell’ Ersu Sassari in via dei Mille - grazie allo sponsor ENNAS Assistenza che ha messo a disposizione un monitor di oltre 50 pollici. Per la realizzazione di riprese e non sono stati coinvolti circa trenta studenti e studentesse dell’Università di Sassari, la maggior parte impegnati nel ruolo di attori/attrici e comparse, oltre a un gruppo più ristretto che ha curato regia, riprese e montaggio, sotto il coordinamento della Prof.ssa Lucia Cardone del Laboratorio Offi_Cine. 

A voler fortemente, come fulcro del progetto di quest’anno, proprio il tema dell’omofobia – argomento tristemente sempre attuale – è stato il Segretariato Italiano Studenti di Medicina di Sassari, capitanato da Giulia Licheri;  per sensibilizzare la popolazione studentesca e metterla in guardia sui principali luoghi comuni, pregiudizi, atteggiamenti discriminatori e spesso persecutori nei confronti di persone con orientamento sessuale LGBT, si è deciso di utilizzare il linguaggio più immediato, quello dell’audiovisivo, e quindi è venuto naturale e consecutivo l’incontro con il laboratorio Offi_Cine della Prof. Lucia Cardone. 

La realizzazione dello spot ha seguito le tappe fondamentali del mondo dell’audiovisivo, come  la stesura dello Storyboard, a mano libera, con - disegnata su carta - la storia completa che compone lo spot, cercando di dettagliare il più possibile tagli e inquadrature, sequenza dopo sequenza. Non solo: per individuare protagonisti e comparse è stato realizzato addirittura un vero e proprio casting.

“Sono felice e orgoglioso, a nome di tutto l’Ente che rappresento,  - ha dichiarato il Direttore Generale di Ersu Sassari Antonello Arghittu - di ospitare a Casa Ersu questo importante evento, risultato di una preziosa collaborazione tra tre forze che avevano come unico scopo quello di portare avanti la lotta sacrosanta per la tutela dei diritti di tutte le donne e gli uomini, a prescindere dal proprio orientamento sessuale”. 

L’ERSU Sassari per ribadire il proprio sostegno alla questione LGBT ha realizzato e distribuito delle spille che riportano i celebri colori dell’arcobaleno, divenuti ormai simbolo della lotta all’omofobia, e lo slogan ”Love is Love”, perché l’amore è amore sempre, che esso nasca tra un uomo o una donna o tra due persone dello stesso sesso.

Il nostro Ente vuole dichiararsi libero dal pregiudizio e quindi ribadisce con forza il suo NO all’omofobia – ha dichiarato il DG Arghittu, che ha proseguito dicendo che “ciò che ormai dovrebbe ritenersi contro natura è soltanto la negazione di diritti sacrosanti: contro natura sono il preconcetto e l’ignoranza culturale, soprattutto in questo preciso momento storico, in cui anche la Chiesa e il suo rappresentante massimo Papa Francesco invitano all’apertura e alla accoglienza e a mettere una volta per tutte la parola fine alla discriminazione per questioni legate all’orientamento sessuale”.

TUTTI I PROTAGONISTI DEL VIDEO

Attori e attrici:

Stefano Fois

Martina Mannucci Styler

Samuele Barra

Benedetta Caocci

Marta Carta

Gabriele Casu

Rossano Cherchi

Roberta Chiappe

Marco Corsi

Chiara Labelli

Giorgio Mele

Hanane Nasimi

Alina Parabina

Federica Peis

Il soggetto e la sceneggiatura sono di Federica Piana (un ringraziamento speciale va alla sceneggiatrice Silvia Napolitano che ci ha dato preziosi consigli su come rendere il al meglio l’idea di partenza). Rossano Cherchi, Alessandra Peru, Silvia Salmeri, Gilda Satta hanno collaborato alla stesura della sceneggiatura e si sono anche occupati del montaggio (insieme anche a Federica Piana). Sempre del laboratorio offi_CINE si segnalano:

- Sofia Bicchiri e Serena Kruczalack che si sono occupate del suono in presa diretta; 

- Emanuela Bertocchi, Sofia Bicchiri e Alessandra Mannu che hanno realizzato lo storyboard. 

- Le riprese sono a cura di Luisa Cutzu e Francesca Vargiu

Il video è stato girato nei locali della Taberna Santona e nello specifico si ringrazia Alessandro Santona. La coordinatrice del progetto è la professoressa Lucia Cardone.

Il Laboratorio Offi_CINE

offi_CINE Laboratorio di produzione audiovisiva_ Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali_DUMAS dell’Università di Sassari

Il Laboratorio offi_CINE è uno spazio dedicato alla alfabetizzazione ai linguaggi audiovisivi nato in seno al Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali-DUMAS dell’Università di Sassari. Le allieve e gli allievi, a latere della formazione teorico-critica prevista dal loro percorso universitario, hanno la possibilità di agire direttamente il linguaggio e di realizzare dei prodotti audiovisivi di qualità professionale, confrontandosi con l’intera filiera filmica, dalla scrittura del soggetto alla realizzazione delle riprese e della post produzione. Dal 2012, anno della sua fondazione, offi_CINE ha realizzato numerosi lavori, sia su commissione sia per promuovere le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento (https://www.youtube.com/watch?v=YSjmdbTuH6U).

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:
13 settembre 2022 , 11:04

Potrebbero interessarti