L’evento, prodotto dall’associazione “Listen!” con il contributo economico dell’ERSU Palermo e il patrocinio di ANDISU e della Regione Siciliana, è inserito nel programma culturale ERSUFESTIVAL 2024/25 e sarà condotto dal giornalista Francesco Panasci. Vedrà inoltre la partecipazione di numerose figure istituzionali e accademiche, tra cui il Presidente dell’ERSU di Sassari, Daniele Maoddi, che interverrà anche in qualità di Delegato all’inclusione nel Comitato esecutivo nazionale di ANDISU.
Il film, diretto da Gaetano Di Lorenzo e prodotto da Salvo Ferrara, racconta le esperienze quotidiane degli studenti fuorisede a Palermo, offrendo uno spaccato autentico della loro vita universitaria, delle sfide legate all’autonomia, dell’integrazione in una nuova realtà cittadina e del rapporto con l’Ateneo. Un racconto corale che ha coinvolto circa 700 giovani tra candidati attori e tecnici, testimoniando una forte volontà di partecipazione e condivisione.
Tra i saluti istituzionali previsti quelli della padrona di casa, la presidente dell’ERSU Palermo, Margherita Rizza, del presidente nazionale ANDISU, Emilio Di Marzio, e della presidente dell’associazione “Listen!”, Maria Colosimo. Saranno inoltre presenti gli studenti protagonisti del film, che hanno contribuito alla sua realizzazione sia davanti che dietro la macchina da presa e le associazioni studentesche oltrechè i vertici degli altri enti territoriali siciliani per il diritto allo studio.
Il Presidente Maoddi ha espresso soddisfazione per l’iniziativa, sottolineando l’importanza di progetti culturali che promuovano l’inclusione, la rappresentazione delle diversità e il protagonismo studentesco: «Il racconto delle esperienze fuorisede è fondamentale per comprendere le dinamiche di crescita, adattamento e relazione che vivono migliaia di giovani in tutta Italia. Questo film è un esempio virtuoso di come il diritto allo studio possa essere anche narrazione, cultura e comunità, ringrazio di cuore la Presidente dell’Ersu Palermo Margherita Rizza per l’invito e l’Andisu per il sostegno continuo a iniziative che provengono direttamente dai territori e dalla quotidianità della vita studentesca universitaria».
Il trailer del film è disponibile su YouTube al seguente link: Fuorisede: Storie di vita e di studi. Presentazione del film il 21 ottobre a Palermo - VIDEO TRAILER